(cod. R032)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Luigi Rosati, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La proposta progettuale riguarda un viaggio virtuale in un laboratorio di istologia che ha l’obiettivo di fornire informazioni circa le alterazioni morfologiche del testicolo indotte dai distruttori endocrini, sostanze inquinanti rilasciate nell’ambiente da materiali come le plastiche oppure i cosmetici, che hanno la capacità di mimare gli effetti degli ormoni endogeni. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le generazioni future, sulle conseguenze dell’inquinamento da plastiche e sulla capacità riproduttiva degli individui. Gli studenti hanno la possibilità di effettuare un viaggio virtuale in un laboratorio di istologia dove, attraverso scatti fotografici, viene mostrato lo studio del testicolo di un animale modello come la lucertola campestre Podarcis sicula, in seguito al trattamento con diversi tipi di distruttori endocrini.
• Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado