(cod. F053)
A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale
Con:
Fabiana Sciarelli, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Come sancito nell’art 3 della Costituzione Italiana “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale”. Perché questo sia reale nel diritto allo studio però non si può ragionare in un’ottica di uguaglianza ma è necessario ragionare in un’ottica di equità ed inclusione. Tutti i cittadini, quindi, non devono avere gli stessi aiuti ma devono avere le stesse possibilità di formazione.
Il progetto vuole quindi permettere la comprensione di quale potrebbe essere un equo punto di partenza per l’istruzione di tutti gli studenti, essendo noi fermamente convinti che tutti gli studenti, con le loro tipicità, debbano avere le stesse possibilità di studio in un’ottica di equità, ossia accedendo a strumenti differenti per ognuno che rendano uguale il punto di partenza e assicurando una vera e propria transizione sociale verso uno sviluppo inclusivo. L’oggetto del progetto è lo sviluppo inclusivo: il fenomeno della reciprocità tra i vedenti e non vedenti. Il laboratorio/gioco vuole infatti invertire le posizioni, permettendo una transizione reale seppur per pochi minuti: attraverso un gioco di scambio delle parti, si vuole mostrare a tutti come funziona l’apprendimento per un non vedente oggi, quali sono i limiti del nostro sistema, quali sono le logiche di insegnamento e soprattutto quale è la transizione necessaria da compiere per raggiungere un reale sviluppo inclusivo del territorio.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 27, • Transizione Culturale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti