La terra ci appartiene: scelte eco-friendly per la transizione in movimento

(cod. F188)

A cura del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Con:

Gennaro Ruggiero, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Tina Iachini, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Francesco Ruotolo, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Mariachiara Rapuano, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Renato Orti, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Filomena Leonela Sbordone, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Antonella Ferrara, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Fabiola Capitelli, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Sabrina Iuliano, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Federica Sacco, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Vittorio Conte, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Maria Sarno, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il Laboratorio di Scienze Cognitive e Realtà Virtuale Immersiva studia l’interazione Uomo-Ambiente tramite tecnologie virtuali da anni. Nell’ambito della transizione ecologica, le scienze cognitive possono aiutare a comprendere la percezione dei comportamenti pro-ambientali (ad es. scegliere auto elettriche) e cosa influenza la loro adozione. Alcuni processi cognitivi possono ostacolare comportamenti ecologici, come la tendenza a scegliere soluzioni che assicurano una ricompensa individuale più che collettiva e benefici immediati più che a lungo termine. Una interessante linea di ricerca ha mostrato che la nostra mente considera come se ci “appartenessero” oggetti vicini a noi piuttosto che lontani. Perciò, senso di appartenenza e vicinanza fisica promuovono un’attenzione speciale per gli elementi dell’ambiente.

La presente attività ha lo scopo di individuare soluzioni innovative per promuovere comportamenti eco-friendly, utilizzando i costrutti di senso di “appartenenza” e “vicinanza” e confrontando scenari naturalistici (parchi verdi) vs urbanistici (palazzi) e mezzi ecologici (es. auto elettriche) vs non-ecologici (es. auto a combustione).

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

23/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 04, • Transizione Ecologica

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 04