LA POLIZIA DI STATO: sicurezza, tecnologia e innovazione.

1)  POLIZIA POSTALE E  DELLE COMUNICAZIONI

  • La Polizia delle Comunicazioni: computer forensic (analisi forense di supporti informatici) Digital Forensic (accertamenti tecnici volti alla ricerca e assicurazione della “prova informatica”) e pericoli della rete internet giovani e socialnetwork : fenomeno cyberbullismo e adescamento minori.

Nell’ambito della Polizia di Stato, la Polizia Postale e delle Comunicazioni è specializzata nell’azione di prevenzione e contrasto della criminalità informatica a garanzia della segretezza e della libertà di ogni forma di comunicazione. Il principale sforzo operativo è quello di contrastare, adeguandosi alle nuove frontiere tecnologiche utilizzate anche a scopi illeciti. I principali ambiti di competenza sono il contrasto alla pedopornografia online, il cyberterrorismo, la protezione delle infrastrutture critiche, il contrasto alle truffe in ambiente di e-commerce, solo per citare quelli di più importante rilevanza.

La partecipazione  alla manifestazione “Futuro Remoto” vedrà impegnata la Polizia Postale e delle Comunicazioni soprattutto per le tematiche delle insidie del web e più in generale della sicurezza in internet. In tal senso provvederà ad illustrare  i principali  ed attuali fenomeni che attengono alle insidie della rete quali: Phishing/truffe in ambiente di e-commerce/ furto d’identità e contestualmente saranno forniti consigli utili per meglio garantire la sicurezza delle comunicazioni e delle transazioni on line .

Particolare attenzione sarà rivolta alla popolazione giovanile, quali principali fruitori della rete e frequentatori sei social network, al fine di elevare il livello di consapevolezza circa il fenomeno del cyber bullismo  – sotto l’aspetto delle dolorose conseguenze per la vittima e delle responsabilità penali in cui incorrono gli autori – nonché circa le dinamiche che sottendono il fenomeno dell’adescamento on line dei minorenni.

Sempre più spesso le attività investigative portate avanti dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni richiedono l’acquisizione della cosiddetta “prova informatica” soprattutto per garantire le esigenze probatorie. Allo scopo di illustrare tale attività ad elevata competenza tecnica  nel corso della manifestazione sarà tutta la strumentazione utilizzata per lo svolgimento tutti gli accertamenti tecnici volti alla ricerca e assicurazione della “prova informatica”. Si illustreranno pertanto tutte le metodologie adottate nell’ambito della Digital Forensic con esempi pratici di recupero dati cancellati da un supporto di memorizzazione. 

3)  POLIZIA SCIENTIFICA

Per Futuro Remoto sarà allestita una Scena del Crimine e si simulerà l’espletamento di un sopralluogo tecnico di Polizia Scientifica alla ricerca di tracce utili, come tracce biologiche, chimiche (Droghe), impronte papillari latenti, balistiche e documenti.

I seguenti laboratori interessati illustreranno come vengono analizzate le tracce rilevate:

  • Laboratorio di genetica forense;
  • Laboratorio di balistica;
  • Laboratorio di falso documentale;
  • Laboratorio di indagini grafiche;
  • Laboratorio evidenziazione impronte latenti;
  • Laboratorio  di chimica analisi sulle droghe.

26/11/@9:00 — 03/12/@17:00
09:00 — 17:00 (176h)

• Transizione Scientifico-Culturale

Per Tutti

PRENOTA