(cod. F054)
A cura dell’Associazione Natura Sottosopra
Con:
Norma Damiano, Associazione Natura Sottosopra
Transizione, passaggio, come l’uomo si è adattato nel tempo al cambiamento del paesaggio, dell’ambiente in cui vive. Cambiamenti piccoli, cambiamenti ripetuti nel tempo, alcuni di essi causati dall’uomo stesso, che ha portato ad una evoluzione. L’attività è una lezione-spettacolo itinerante all’interno di uno spazio espositivo che prevede 4 installazioni in cui si alternano un esperto di tematiche scientifiche ed uno di tematiche artistiche allo scopo di coinvolgere gli studenti lungo tutto il percorso. Si racconta del passaggio da un ambiente di foresta al bosco fino al totale cambiamento in cui il nostro ambiente “naturale” è rappresentato dalle città metropolitane. Cosa tutto questo implica nel rapporto tra uomo e Natura? Ci aiuta a capirlo Marcovaldo, il protagonista di alcune novelle scritte da Italo Calvino. Durante l’attività si alternano piccoli esperimenti e attività pratiche con la lettura di alcuni brani tratti dai racconti di Italo Calvino.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 28, • Transizione Ecologica
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado