(cod. F245)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Emanuele D’Anza, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mariagiulia Pugliano, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’evento è diviso in due parti, una prettamente scientifica e una parte finale di assaggio dei prodotti tipici di questi animali. Nella parte scientifica viene mostrato, in maniera semplificata, l’allestimento di una coltura cellulare, l’estrazione di una piastra metafasica e la visualizzazione dei cromosomi insieme ad altri approfondimenti mirati alla conoscenza specifica dell’argomento trattato attraverso l’uso di immagini e video in proiezione. Per la parte esperienziale, per ogni animale oggetto di studio, viene creato un mini-percorso che parte dalla conoscenza delle sue peculiarità, passa attraverso la valutazione dell’interesse scientifico e socioculturale che fa di questi animali un polo di attrazione, per arrivare ad un assaggio dei prodotti tipici che li hanno resi famosi. Il pubblico entra in contatto con immagini proiettate e, solo alla fine, con prodotti tipici messi a disposizione da aziende locali.
Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
• Transizione Eco-Sociale, 28 Novembre 2021 · DOMENICA
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado