La conoscenza del comportamento strutturale dei materiali: un passo necessario per una progettazione corretta e sostenibile

(cod. F035)

A cura del Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Con:

Eugenio Ruocco, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Danilo di Giacinto, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Antonia Giovenale, Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il Dipartimento di Ingegneria della Università della Campania Luigi Vanvitelli conduce attività di ricerca, a livello interdisciplinare, sul paesaggio urbano, per la “Transizione verso una città sostenibile”. La transizione verso città sostenibili passa anche attraverso un uso corretto dei materiali da costruzione, dalla conoscenza delle potenzialità di ognuno di essi, dalla ottimizzazione nelle tecniche costruttive e nei materiali che da tale conoscenza deriva. In quest’ambito la proposta, che coinvolge temi della meccanica computazionale, dell’analisi sperimentale, del soft computing e del design parametrico, si concretizza nello sviluppo di dispositivi basati sull’axial folding, ovvero sulla deformazione guidata su percorsi precostituiti di strutture tubolari mediante piegature opportunamente progettate. Il gruppo di ricerca presenta i più moderni strumenti di calcolo utilizzati in ambito scientifico e progettuale. Si affrontano tematiche quali l’Intelligenza Artificiale e gli Algoritmi Genetici ossia simulatori di leggi darwiniane per la ricerca di ottimi matematici. Si discute anche di Elementi Finiti e della matematica come linguaggio in grado di descrivere il mondo. Si presentano prove sperimentali e modelli in scala di dissipatori energetici innovativi.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

24/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 13, • Transizione Urbana

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 13