(cod. F034)
A cura del CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Con:
Piero Pucci, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Andrea Carpentieri, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Flora Cozzolino, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Chiara Melchiorre, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Angela Di Somma, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Carolina Canè, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Ilaria Iacobucci, CEINGE Biotecnologie Avanzate S. C. a R. L.
Negli ultimi decenni il legame tra le indagini forensi e le discipline scientifiche, come la Chimica e la Biologia, si è enormemente rafforzato. I contributi scientifici disponibili agli investigatori consentono la caratterizzazione dettagliata della scena del crimine fino all’identificazione di un possibile sospetto partendo da tracce presenti in quantità infinitesimali. L’esperienza è incentrata sul risolvere un delitto immaginario partendo dall’osservazione della scena del crimine, seguita poi dalla repertazione delle tracce chimiche e biologiche presenti e la loro successiva analisi. I reperti consentono di identificare la presenza di DNA e di fluidi biologici (sangue etc.), di droghe, di polvere da sparo, etc che verranno opportunamente analizzati per risalire alla loro natura.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 20, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado