(cod. R203)
A cura del Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Salerno
Con:
Vincenzo Palma, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Salerno
Transizione ecologica significa innovazione tecnologica nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale. La crescente attenzione alle ricadute delle attività antropiche richiede tecnologie innovative dedicate alla minimizzazione e alla valorizzazione degli scarti, riducendo gli effetti sull’ambiente. Fondamentale importanza assumono quindi i processi di depurazione delle acque reflue e di valorizzazione degli scarti del trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU), che potrebbero portare rispettivamente alla tutela dell’ambiente acquatico, indispensabile per la sopravvivenza degli esseri viventi, e alla trasformazione di uno scarto in una fonte energetica rinnovabile. Scopo di questo progetto è quello di informare e sensibilizzare gli studenti di vario grado e i cittadini tutti sullo sviluppo di nuovi processi per il trattamento delle acque reflue e degli scarti della FORSU. L’attività permette di entrare nei laboratori del DIIN dove, guidati dai ricercatori, è possibile seguire la dimostrazione di una nuova tecnologia al “plasma freddo” messa a punto per depurare le acque da inquinanti molto tossici, e seguire anche un esperimento condotto con un impianto innovativo di “Idrogassificazione catalitica” che permette la conversione degli scarti di lavorazione della FORSU in una risorsa con elevato valore energetico.
• Transizione Ecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado