(cod. F303)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Giovanni Scala, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La proposta prevede di fornire informazioni circa l’utilizzo delle tecnologie omiche nella biologia. In particolare, sono mostrate le fasi principali di sequenziamento di un campione biologico e alcune immagini che riassumono la quantità di dati generati, gli strumenti di calcolo utilizzati per studiarli ed alcune immagini che mostrano l’efficacia di tali tecniche (ad esempio la sotto-tipizzazione di diverse forme di cancro).
Il target è rivolto a studenti di scuola secondaria di secondo grado con l’obiettivo di mostrare alle future generazioni il potenziale innovativo offerto dal connubio delle moderne tecnologie omiche e computazionali. Il progetto è articolato in più fasi, dove grazie all’utilizzo di scatti fotografici e di analisi di dati in diretta viene mostrato un esempio di analisi di dati omici per la sotto-tipizzazione di diverse forme di glioblastoma.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 08, • Transizione Scientifico-Tecnologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti