(cod. F129)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Centro di Ateneo SinAPSI, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Lucia Francesca Menna, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali,
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’attività prevede esperienze di rispecchiamento del linguaggio analogico tra l’uomo e il cane, con la dimostrazione dell’espressione delle emozioni primarie manifestate attraverso il comportamento del cane e della relativa espressione nella persona. Una modalità per educare i ragazzi della scuole medie inferiori e superiori, a sentirsi all’interno di un ecosistema nel quale l’essere umano non è al vertice di una piramide ma è immerso in uno scambio di relazione di cui è responsabile e che influenza la sua salute. Grazie alla presenza di coppie di cani con il proprio Tutore (Medico veterinario) entrambi formati alla relazione interspecifica e sotto la guida dello Psicologo esperto si svolgono interventi finalizzati al riconoscimento delle emozioni reciproche con i visitatori che si propongono per l’esperienza.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 30, • Transizione Eco-Sociale
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado