(cod. R065)
A cura di Amici di Città della Scienza
Con:
Andrea Cerreta, Amici di Città della Scienza
L’iniziativa prende le mosse dal calendario realizzato dalla società Park Systems, in cui immagini di superfici su scala nanometrica, ottenute mediante la tecnica di microscopia a forza atomica (AFM), sono state trasposte in rappresentazioni artistiche ed evocative. Il calendario offre un ideale spunto di discussione su come la nostra immaginazione si rapporti ad una realtà lontana dalla nostra esperienza quotidiana e ne trasformi il contenuto. Strati di grafene, domini magnetici o aggregati molecolari diventano facilmente ai nostri occhi panorami desertici, montagne, foglie d’alberi. Siamo cioè spinti a vedere, cercare e anche forzare analogie con segni e forme del nostro vissuto.
La microscopia AFM è uno strumento unico per introdurci ad un linguaggio visuale a prima vista concettualmente distante da noi. Ma basta pensare a quanto le nanotecnologie stiano modificando la nostra vita ed esperienza di ogni giorno, per capire quanto l’abitudine a questo linguaggio possa più facilmente informarci sui nuovi materiali e sulle loro proprietà e applicazioni.
Si intende quindi realizzare una presentazione che illustri i principi della microscopia AFM in un formato breve e di taglio divulgativo; descriva alcune delle immagini del suddetto calendario comparando l’originale alla sua versione artistica; proceda con ulteriori esempi di immagini nanometriche, contestualizzate nel loro ambito di interesse scientifico.
• Transizione Digitale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti