(cod. F273)
A cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza
Con:
Angela Gargano, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare_INFN · INFN Sezione di Napoli
Antonella Liccardo, Dipartimento di Fisica “Ettore Pancini”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di due classi di liceo che hanno partecipato al PCTO “Il genere della scienza”, realizzato a cura del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, e consiste in sessioni consecutive di gioco in cui gli studenti e le studentesse delle due classi coinvolte guidano i coetanei di altre classi di scuole superiori nel gioco del Tabù del Lombrico, fungendo da facilitatori del gioco stesso. Il gioco è una versione modificata del classico Tabù in cui le carte di gioco sono state completamente re-inventate con l’intento di indurre una maggiore consapevolezza sulla non neutralità del linguaggio rispetto al genere. Si tratta di un gioco in squadre in cui la/il giocatrice/tore di turno deve far indovinare alla propria squadra una parola senza nominare i cosiddetti tabù, cioè termini a cui la parola è associata usualmente e che spesso rimandano a situazioni stereotipate. Il gioco stimola a riflettere sulla valenza della parola e sulla molteplicità dei suoi significati. Nel gioco sono inoltre presenti carte speciali in cui la parola da indovinare è nascosta all’interno di una storia, che racconta della vita e della ricerca di donne scienziate.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 44, • Transizione Culturale
Scuola Secondaria di Secondo Grado