(cod. R295)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Marianna Crispino, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’aspetto più affascinante della fisiologia del sistema nervoso è la sua plasticità cioè la sua abilità di modificarsi in risposta agli stimoli per tutta la vita dell’individuo. Tale proprietà risiede nella capacità delle sinapsi, i punti di comunicazione tra i neuroni, di cambiare il proprio numero e la propria efficacia rendendo i circuiti nervosi continuamente rimodellabili. La plasticità sinaptica, a sua volta, dipende dalla presenza di un sistema di sintesi proteica localizzato a livello delle sinapsi che consente di cambiare rapidamente il corredo proteico locale in risposta agli stimoli. La sintesi proteica sinaptica è alla base di eventi plastici del sistema nervoso come, ad esempio, l’apprendimento e la memoria. Recenti scoperte indicano che alterazioni dei livelli di tale sintesi, sia in aumento che in diminuzione, sono associati a gravi patologie del sistema nervoso. Ciò evidenzia l’importanza del controllo molecolare del sistema sinaptico di sintesi proteica per il corretto funzionamento del cervello e quindi di tutto l’organismo.
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Scuola Secondaria di Secondo Grado