(cod. R207)
A cura del Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Silvia Varricchio, Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Rosa Maria Di Crescenzo, Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
L’iniziativa vuole far conoscere l’evoluzione del quadro infettivo del Papilloma Virus umano (HPV) nei tumori del cavo orale allo scopo di aumentare il livello di attenzione e consapevolezza sulle conseguenze dell’infezione da HPV in questo distretto anatomico. Da un punto di vista epidemiologico, negli ultimi vent’anni, abbiamo infatti assistito ad un aumento esponenziale dell’incidenza annua dei carcinomi del cavo orale HPV correlati, in particolare in sede orofaringea, rispetto ai casi fumo e alcol-relati, ridotti grazie al successo delle campagne di sensibilizzazione contro l’alcolismo e il tabagismo. L’obiettivo principale è quello di stimolare nei fruitori dell’iniziativa considerazioni sull’importanza della prevenzione, tramite visite mediche, corrette abitudini o vaccini anti-HPV, delle lesioni del cavo orale al fine di ridurre l’onere sociale ad esso correlato.
L’iniziativa è resa interattiva attraverso la possibilità per i fruitori, assistiti dai ricercatori dell’U.O.C. di Anatomia Patologica della “Federico II” diretto dalla Prof.ssa Staibano, di seguire, in maniera virtuale, il flusso di lavoro previsto per la ricerca dell’infezione da HPV nel cavo orale, e navigare, con l’utilizzo di un pc e con una definizione simile a quella fornita da un microscopio, attraverso immagini digitali, raffiguranti casi di carcinomi del cavo orale HPV correlati.
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Famiglie, Specialisti