Il linguaggio della comunicazione, la comunicazione del linguaggio

(cod. R210)

A cura del Dipartimento A cura del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e del Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze_CIRN

Con:

Marina Melone,Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze (CIRN), Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Carla Langella, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze_CIRN

Antonia Auletta, UOC Neurologia 2 e Centro Malattie Rare AOU, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” & Centro Interuniversitario di Ricerca in Neuroscienze _CIRN

Roberta Angari, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Gabriele Pontillo, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Valentina Perricone, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Visualizzare la scienza permette di raccontare, descrivere ed esporre concetti complessi in modi diversi, utilizzando diversi strumenti e strategie rappresentative, per raggiungere destinatari di età, esperienza e cultura differente. La proposta intende, in 10 scatti, raccontare, attraverso il filtro della rappresentazione visiva, l’evoluzione neuropsicobiologica del linguaggio, riportando il “senso” (inteso come rappresentazione del significato) al centro del processo evolutivo del cervello umano. Viene proposta, infatti, una sequenza di immagini scelte per illustrare il processo di evoluzione del linguaggio e della plasticità adattativa del cervello. La neuroplasticità, il sistema di connessioni cerebrali, i “neurotrasmettitori” e altri concetti delle neuroscienze possono essere documentati, utilizzando le tecniche di info-grafica, l’illustrazione scientifica e le tecniche di elaborazione strumentale delle immagini per adattare i contenuti scientifici alle peculiarità percettive e cognitive dei diversi utenti, al fine di fornire informazioni utilizzabili per il pubblico.

02/12/@10:45
10:45 — 12:15 (1h 30′)

• Transizione dei Linguaggi

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA