Il Gioco delle Rocce: transizioni nella natura

(cod. F185)

A cura dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività_CNR-ISOF

Con:

Renata Lapinska-Viola, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività_CNR-ISOF

Armida Torreggiani, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività_CNR-ISOF

Alberto Zanelli, Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività_CNR-ISOF

Emilia Benvenuti, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati_CNR-ISMN

Molti tipi di rocce e minerali vengono estratti dal terreno in modo che possano essere trasformati in oggetti di cui abbiamo bisogno. Usiamo le rocce per molti scopi e molti di essi fanno parte della nella nostra vita quotidiana. Ma cosa sappiamo delle rocce e dei minerali? Come si analizzano e si distinguono?

Grazie ad un gioco da tavolo (Rock Game), ad una app (RockCheck) e all’osservazione diretta è possibile scoprire in modo divertente il mondo delle rocce e dei minerali. Infatti la natura, cambiando le condizioni esterne, è in grado di formare oggetti differenti con gli stessi elementi, operando in modo circolare, dove nulla è uno scarto e tutto viene riciclato. Osservando la natura possiamo quindi imparare come creare un mondo piu’ sostenibile.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

25/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 21, • Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 21