Il futuro nel bicchiere: cambiamenti climatici e aroma del vino

(cod. R254)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Maria Tiziana Lisanti, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

I cambiamenti climatici in atto sono purtroppo un tema di grande attualità. Interi ecosistemi sono a rischio e diverse specie animali già ne patiscono gli effetti. Tuttavia, oltre a questi effetti devastanti, il cambiamento del clima influisce in maniera molto più sottile su tutto ciò che quotidianamente ci circonda. Avreste mai immaginato che i suoi effetti saranno percepibili persino annusando un calice di buon vino? Ebbene sì, i ricercatori già da alcuni anni monitorano cosa sta accadendo al fine di sviluppare strategie adattative. Il seminario ha l’obiettivo di affacciarsi nel meraviglioso mondo degli odori del vino e in particolare di comprendere quali note odorose possono essere più direttamente affette dai cambiamenti climatici. In una prima parte del seminario, con il supporto di immagini e grafici, impariamo di cosa è fatto un odore, come facciamo a percepirlo e riconoscerlo e poi, nello specifico, come cambia l’aroma del vino a causa dei cambiamenti climatici. Nella seconda parte, si aprono le porte dei laboratori di ricerca per scoprire in diretta in che modo è possibile catturare, analizzare e studiare l’aroma del vino.

03/12/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione Agroecologica

Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA