(cod. R236)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Giuseppe Andolfo, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Clizia Villano, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Il nostro pianeta è popolato da migliaia di individui che sopravvivono agli eventi climatici adattandosi ed evolvendo. Questa variabilità prende il nome di “biodiversità”. Le piante sono un’enorme fonte di biodiversità in continuo aumento, infatti esse affrontano l’avvento dei cambiamenti climatici cambiando il proprio comportamento e, a volte, dando vita a nuovi individui. Presso il nostro Dipartimento, studiamo questa incredibile capacità delle piante leggendo il loro DNA, ossia una molecola di acido nucleico composta da un doppio filamento di quattro nucleotidi: Adenina, Timina, Citosina e Guanina. La sequenza di queste quattro lettere ci consente di sapere come sono cambiate le piante.
• Transizione Agroecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado