I prodotti della pesca: dalla qualità alle frodi

(cod. F274)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria e del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Giorgio Smaldone, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Raffaele Marrone, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

La globalizzazione dei mercati, le innovazioni tecnologiche (trasformazione, preparazione, conservazione) e l’aumento della domanda di prodotti ittici, hanno reso tali alimenti tra i più soggetti a frodi, sia commerciali che sanitarie. L’aumento esponenziale delle vendite ha riguardato non solo i prodotti della pesca freschi, identificabili mediante valutazione dei caratteri anatomici distintivi di specie, ma anche e soprattutto quelli preparati e trasformati, che hanno perso l’integrità morfologica. Tra le numerose specie ittiche disponibili i nutrizionisti sottolineano da sempre l’importanza della presenza del pesce azzurro in una corretta dieta. Nonostante questo alto valore nutritivo, la scelta per particolari categorie di consumatori quali i bambini in età scolare, anche per motivi economici, è indirizzata verso specie di allevamento nella maggior parte dei casi importate. Obiettivo della proposta è l’educazione alimentare di bambini in età scolare e famiglie circa l’importanza nella dieta dei prodotti della pesca, l’importanza del riconoscimento di specie, la corretta scelta e consumo di specie di pesce pescate nei nostri mari.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

26/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 28, • Transizione Agroecologica

Per Tutti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 28