(cod. R147)
A cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Con:
Luigi Aldieri, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
Luca Esposito, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università degli Studi di Salerno
La Regione Campania è conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze paesaggistiche e le sue eccellenze culinarie, tra queste la mozzarella di bufala campana DOP. La materia prima con cui si produce la perla del sud è il latte di bufala, proveniente dagli allevamenti presenti sul territorio, i quali generano ingenti quantità di refluo zootecnico. Attraverso tale progetto si intende partire da un’analisi di dati resi pubblici sul portale della Regione Campania riguardo le quantità di refluo e sviluppare un’analisi degli impatti sull’ambiente, sul suolo e di come tale elemento da scarto possa diventare risorsa per produrre energia termica, elettrica e compost. Il progetto ha lo scopo di coinvolgere il pubblico nell’iter di smaltimento del refluo, che viene illustrato attraverso 10 scatti accompagnati da una breve descrizione di circa 3 minuti ciascuna, che mira al pieno coinvolgimento del pubblico. L’obiettivo è quello di far scoprire agli interlocutori una nuova idea di transizione energetica, agroalimentare ed ecologica, ancora poco nota, che si sposa a pieno con in pilastri della Circular Economy.
• Transizione Agroecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado