I colori del mare. La transizione tra le aree marino-costiere e quelle di largo

(cod. DF297)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Olga Mangoni, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II

L’intervento verte sul ruolo delle microalghe negli ecosistemi marini, e la loro influenza sul nostro vivere quotidiano. I  cambiamenti climatici stanno alterando in maniera significativa gli ecosistemi terrestre e marino e le microalghe sono i primi organismi a rispondere rapidamente ai cambiamenti ambientali (più di altri), attraverso un cambiamento di taglia, gruppi funzionali dominanti e di specie.
La colorazione del mare, e i gradienti di colore che vediamo guardando dalla costa verso il largo, sono soltanto alcune delle manifestazioni della presenza delle microalghe in acqua, il cui ruolo molto più importante di ciò che si pensa.

Sono mostrati campioni di acqua di mare provenienti da aree marine costiere del Mediterraneo ricche di microalghe e campioni provenienti dal mare aperto poveri di microalghe.
Le dimostrazioni scientifiche prevedono l’utilizzo di un microscopio ottico invertito, interfacciato con uno schermo, per la condivisione delle immagini sulla diversità micralgale dei diversi campioni di acqua di mare e di un fluorimetro per l’induzione della fluorescenza delle microalghe in risposta a stimoli luminosi.

Il percorso divulgativo è indirizzato a studenti di scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di fornire una visione “nuova” sulle problematiche inerenti il mare e sul ruolo delle microalghe come base della vita negli oceani.

Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

27/11/@9:00
09:00 — 17:00 (8h)

• Transizione Ecologica, 27 Novembre 2021 · SABATO

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA LA VISITA A FUTURO REMOTO