(cod. R063)
A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati – I-LanD Research Centre, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Giuseppe Balirano, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati – I-LanD Research Centre, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Emilio Amideo, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Annalisa Raffone, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
La transizione digitale, con la sua promessa di moltiplicazione delle comunicazioni e delle relazioni sociali attraverso l’utilizzo dei social network, ha portato ad una inevitabile transizione dei linguaggi che si è, però, spesso rivelata un’arma a doppio taglio portando a vari episodi di odio online e cyberbullismo. L’iniziativa nasce principalmente dall’idea di fornire un percorso laboratoriale interattivo che possa rappresentare uno strumento tramite cui prendere consapevolezza dei diversi fenomeni di odio online e quindi contrastarli. Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere l’uso corretto e informato delle nuove tecnologie tramite un linguaggio fruibile da tutti i tipi di utenti. ll laboratorio si articola in diverse fasi che vanno dalla presentazione dell’Osservatorio Hate Speech Online (Centro di ricerca interuniversitario I-LanD), all’introduzione alle attività, al quiz interattivo “Quanto ne sai di hate speech?”, all’esemplificazione di varie forme di hate speech da parte di esperti del settore, al quiz di comprensione e dibattito costruttivo.
• Transizione dei Linguaggi
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti