Guarda il terremoto sul tuo smartphone

(cod. F055)

A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Con:

Bruno Massa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Raffaella De Matteis, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Rosalba Maresca, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Guido Maria Adinolfi, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

La transizione ecologica riveste tutti i settori della vita, dello sviluppo sociale ed economico ed è orientata a cambiare il nostro modello di sviluppo in modo da ridurre l’impatto sull’ambiente. Da un punto di vista dei rischi naturali, in particolare del rischio sismico, questo significa divulgare ed attuare politiche di mitigazione, al fine di prevenire i danni economici che possono derivare da forti terremoti. In questo quadro, il monitoraggio sismico è lo strumento primario per una corretta conoscenza dello stato di pericolosità del territorio. L’esperienza prevede l’installazione di una stazione sismica a larga banda dotata di tre sensori velocimetrici. In assenza di eventi sismici, la stazione registra le oscillazioni del suolo provocate dal rumore antropico, o di origine naturale (es. moto ondoso, vento). La stazione viene controllata, tramite wifi, da un computer. L’obiettivo di questa proposta è quello di coinvolgere i visitatori in prima persona nel processo di monitoraggio, fornendo loro l’opportunità di verificare le modalità di funzionamento della stazione sismica, visualizzando sul display del proprio smartphone, opportunamente abilitato allo scopo, i segnali sismici che la stazione acquisisce in continuo.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

25/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 23, • Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 23