(cod. F256)
A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Bianca Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Luigi Cicala, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Mara Esposito, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Laboratorio finalizzato alla descrizione dei rituali di sepoltura esistenti nel mondo antico e alla spiegazione delle modalità di scavo archeologico di una sepoltura. L’attività proposta offre l’occasione di illustrare una particolarissima forma di “transizione”: quella dalla vita all’aldilà, e di comprendere l’importanza sociale dei rituali connessi alla morte nel mondo antico. L’obiettivo è quello di spiegare attraverso la presentazione dei rituali funerari, della deposizione dei corredi e delle fonti letterarie, in che modo gli Antichi concepivano e vivevano l’evento della morte. Una proiezione multimediale ha lo scopo di introdurci nel mondo dell’archeologia funeraria: le ossa dello scheletro umano, le attività dell’antropologo sul campo (scavo, documentazione e recupero delle ossa) e in laboratorio (lavaggio, restauro, siglatura e studio delle ossa). L’analisi del corredo tombale consente di leggere la vita del defunto e il valore degli oggetti ritenuti necessari per il suo passaggio nell’aldilà: vengono illustrate le fasi salienti nello studio dei reperti archeologici, dalla scoperta al restauro, dal disegno alla schedatura. A ciascun partecipante viene offerta la possibilità di cimentarsi in un’attività pratica, consistente nella simulazione dello scavo di una tomba riprodotta in scala ridotta, nella compilazione di una scheda antropologica in formato semplificato. Ciascuno studente ha la possibilità di portare a casa, come ricordo del laboratorio svolto, la scheda e i relativi disegni realizzati.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 22, • Transizione Culturale
Per Tutti