GENERE/GENERI Percorsi storici e culturali tra identità e transizioni

(cod. R201)

A cura del Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità/OGEPO, Università degli Studi di Salerno, Progetto H2020 R&I PEERS (ID 788171)

Con:

Alfonso Amendola, Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS -UniSA

Stefano Amendola, Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM- UniSA

Valeria Giordano, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno

Rosa Maria Grillo, Direttrice DIPSUM- UniSA

Giuseppina La Delfa, già Presidente Famiglie Arcobaleno

Ornella Malandrino, Direttrice OGEPO- UniSA

Beatrice Salvatore, Storica dell’Arte OGEPO- UniSA

Paolo Valerio, Professore emerito di Psicologia clinica- UniNA “Federico II”

Carmen Ferrara, Dottoranda in Mind, Gender and Language

Maria Rosaria Pelizzari, DIPSUM- UniSA

Guido Maria Grillo, Cantautore

Maria Cristina Vivinetto, Poetessa

Negli ultimi tempi, anche sulla scia del duro confronto parlamentare riguardante il Disegno di Legge Zan che vede contrapporsi nelle piazze (reali e virtuali) fazioni schierate per la sua approvazione o per il blocco definitivo, è diventata sempre più forte l’esigenza di una corretta informazione. L’opinione pubblica è bombardata da notizie miranti perlopiù a suscitare paure e ansie collettive che proiettano nell’immaginario comune odio e aggressività basati su pregiudizi e chiusure. Il Cafè Scientifique è basato su un “racconto”, con voci e competenze disciplinari differenti: dalla poesia al romanzo, dalla canzone alla lettura delle immagini, fino al racconto di vita che si intreccia con la spiegazione medico-scientifica. Si illustrerà a studenti e studentesse come le costruzioni storiche e culturali delle identità di uomini e donne sono, in realtà, solo apparentemente universali. La stessa storia della ‘famiglia’ ci rivela che essa è un istituto relativo, difforme nel tempo e nello spazio. Il concetto di ‘omosessuale’ sarà definito intrecciando storia e natura, cultura e mentalità. Il legame affettivo tra persone dello stesso sesso è stato, infatti, interpretato in alcune culture come evento naturale, in altre come evento contro natura.

23/11/@15:00
15:00 — 16:30 (1h 30′)

• Transizioni di Identità e di Genere

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA