Futuro digitale e tutela della privacy: tra tecnologia, società e diritto

(cod. R026)

A cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno

Con:

Antonio Tucci, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno

L’iniziativa propone l’analisi dei processi di transizione verso un futuro digitale e dell’impatto sulla sfera giuridica dei soggetti, focalizzando l’attenzione su tre oggetti emblematici: un computer, il logo del film “Mission impossible” (1996) e un robot (che suona la tromba). Ogni qualvolta la scienza amplia la sfera delle possibilità, sorge il problema del limite di sostenibilità etica, giuridica, sociale, dell’innovazione.

Se il potere della tecnologia si era già manifestato in tutta la sua pervasività nel Novecento, oggi assistiamo, con la rivoluzione del digitale e, soprattutto, dell’intelligenza artificiale, ad un passaggio epocale. Razionalizzare la produzione industriale, realizzare modelli del cambiamento climatico, rendere la rete energetica più efficiente. Ma anche scansionare i curricula di aspiranti ad un impiego, valutare il merito creditizio per la concessione di un mutuo, determinare la priorità per assegnare un bonus famiglie, utilizzare algoritmi capaci di prevedere il comportamento di ciascuno, secondo il profilo stilato sulla base del comportamento passato. Si tratta soltanto di alcune delle possibili applicazioni della cosiddetta “intelligenza artificiale”.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far riflettere gli studenti sulle conseguenze che l’impatto dell’intelligenza digitale e l’avvento della automatizzazione delle decisioni possono avere sulla sfera personale dei diritti dell’individuo, con particolare attenzione alla privacy.

25/11/@9:15
09:15 — 10:45 (1h 30′)

• Transizione Digitale

Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA