(cod. F243)
A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Nunzio D’Agostino, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Manuela Rigano, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Pasquale Chiaiese, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Variabilità genetica e selezione sono i pilastri sui quali si fonda il miglioramento genetico delle piante. L’uomo, infatti, ha sempre sfruttato a proprio vantaggio le mutazioni genetiche spontanee (comparse casualmente) nelle piante, selezionando le combinazioni genetiche più adatte ad un determinato ambiente. Attraverso la realizzazione di incroci controllati che generano nuove combinazioni genotipiche, ha, poi velocizzato il processo di miglioramento genetico. La conoscenza delle leggi genetiche, che regolano la trasmissione dei caratteri, e lo sviluppo delle tecnologie innovative di sequenziamento, che hanno favorito l’ottenimento della sequenza completa del genoma di numerose specie d’interesse agrario, hanno reso ancora più efficiente il processo di incrocio e selezione. L’Accademia reale di Svezia ha assegnato nel 2020 il premio Nobel per la chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna per aver studiato alcuni enzimi denominati “forbici molecolari” nei batteri e per averne semplificato i componenti in modo che fossero più facili da usare. Tale scoperta ha consentito di mettere a punto la tecnologia del gene-editing (o genome-editing; correzione o revisione del genoma), la più evoluta tra le tecnologie di evoluzione assistita (TEA) che sta avendo un impatto senza precedenti nel settore del miglioramento genetico delle piante d’interesse agrario. Il pubblico ha la possibilità di partecipare ad uno speed dating scientifico incontrando faccia a faccia i ricercatori e ponendo loro delle domande sull’argomento “TEA –Tecniche Evolutive Assistite”.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 06, • Transizione Agroecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado