Fitorisanamento dei suoli degradati/contaminati e produzione di energia rinnovabile

(cod. F250)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Massimo Fagnano, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Donato Visconti, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Nunzio Fiorentino, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Linda Carrino, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’oggetto della proposta è mostrare le possibilità di utilizzazione delle piante e di altre tecniche agricole (es. fertilizzazione con compost o biochar) per risanare i terreni contaminati, utilizzando specie che possono poi essere utilizzate per la produzione di energia (ricino e cardo per il biodiesel, pioppo per cippato di legna) o materiali rinnovabili (materiali lignocellulosici o lipidi per la produzione di bioplastiche). Il pubblico viene coinvolto con la distribuzione di materiale informativo, la visione di filmati e fotografie degli impianti realizzati in Campania, la spiegazione dei meccanismi attraverso i quali le piante sono in grado di risanare i suoli contaminati. Vengono distribuite buste con compost o biochar che il pubblico potrà utilizzare come fertilizzanti delle piante di casa.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

25/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 19, • Transizione Agroecologica

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 19