Fitorisanamento dei suoli degradati/contaminati e produzione di energia rinnovabile

(cod. R270)

A cura della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Massimo Fagnano, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

L’oggetto della proposta è mostrare le possibilità di utilizzazione delle piante e di altre tecniche agricole (es. fertilizzazione con compost o biochar) per risanare i terreni contaminati, utilizzando specie che possono poi essere utilizzate per la produzione di energia (ricino e cardo per il biodiesel, pioppo per cippato di legna) o materiali rinnovabili (materiali lignocellulosici o lipidi per la produzione di bioplastiche). Il pubblico viene coinvolto con la visione di filmati e fotografie degli impianti realizzati in Campania, la spiegazione dei meccanismi attraverso i quali le piante sono in grado di risanare i suoli contaminati.

26/11/@12:15
12:15 — 13:45 (1h 30′)

• Transizione Agroecologica

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA