Escursione virtuale a Cerreto Sannita, epicentro del terremoto del 5 giugno 1688

(cod. R047)

A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio e della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base,Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Bruno Massa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Giuliana Alessio, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV

Maddalena De Lucia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV

Girolamo Milano, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV

Paola Petrosino, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Eleonora Vitagliano, Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Maria Vittoria Gargiulo, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università degli Studi di Salerno

GeoLogica è un’iniziativa che rimarca la necessità di modificare il modo di ragionare ed argomentare le tematiche della vita quotidiana in una piena e rispettosa integrazione nell’ambiente geologico. In questo contesto, viene condotta una visita virtuale presso la città di Cerreto Sannita (BN), epicentro macrosismico del terremoto del Sannio occorso il 5 giugno del 1688. I partecipanti vengono accompagnati in un percorso fisico che attraversa l’attuale abitato di Cerreto Sannita ricostruito in seguito alla distruzione prodotta dal terremoto. In parallelo, l’accompagnatore, tramite la narrazione di fonti storiche, conduce i partecipanti anche attraverso un percorso temporale. Considerazioni geologiche e urbanistiche, consentono di maturare l’opportunità di un uso corretto del territorio, nel rispetto delle regole della Natura. Durante il percorso vengono seminati indizi utili a condurre una caccia al tesoro tramite piattaforma dedicata.

26/11/@11:45
11:45 — 13:15 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA