(cod. DF196)
A cura del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Johanna Monti, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Wanda Punzi Zarino, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Raffaele Manna, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Antonio Pascucci, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Vincenzo Simoniello, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Il laboratorio in oggetto, con taglio prevalentemente applicativo, si propone di essere una vera a propria sfida volta all’individuazione dei reati ambientali (roghi di rifiuti, sversamenti illegali, incendi boschivi, ecc.) e alla segnalazione degli stessi sui social media. In una prima fase, vengono presentati al pubblico il progetto C4E (Crowd for Environment) e le risorse create – il Glossario, il corpus Unior Eye e la Mappa – evidenziando le opportunità di monitoraggio dei reati ambientali che queste offrono. In una seconda fase, il pubblico viene coinvolto in due attività da svolgere su una specifica pagina web:
- Eco-crime hunting: caccia all’eco-reato in cui il partecipante ha l’obiettivo di individuare il reato ambientale, tra varie foto/immagini proposte, e segnalarlo scrivendo un tweet sulla pagina web, con l’obiettivo di ricreare una situazione reale di avvistamento del reato e segnalazione sui social media;
- Let’s NER (Navigate into Environment Resources): il partecipante eseguirà, su una raccolta di tweet selezionati, l’attività di riconoscimento e annotazione di entità (NER – Named Entity Recognition), utile all’identificazione del tipo di reato e di informazioni (es. geolocalizzazione, espressioni temporali, ecc.) necessarie per il tempestivo intervento in loco da parte delle squadre di soccorso.
Per maggiori informazioni contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
• Transizione Eco-Sociale, 27 Novembre 2021 · SABATO
Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado