Donne&Scienza_Rita Levi Montalcini_L’irresistibile fascino della scienza e delle transizioni genetiche

(cod. R028)

A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis-Città della Scienza

Con:

Lucio Nitsch, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Anna Conti, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Rita Genesio, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Nunzia Mollo, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Viviana Sarnataro, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBMImma Chianese, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Con:

Lucio Nitsch, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Anna Conti, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Rita Genesio, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Nunzia Mollo, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM

Viviana Sarnataro, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBMImma Chianese, UOC di Citogenetica e Citogenomica, DMMBM


Dopo un breve racconto sulla storia di Rita Levi Montalcini, la grande neuroscienziata italiana vincitrice del Premio Nobel per la medicina nel 1986, alcune ricercatrici, in diretta da un laboratorio di ricerca, mostrano come si possono fotografare i cromosomi di una cellula umana. Una foto così ottenuta viene inviata a ciascun partecipante che ritaglia i singoli cromosomi e li incolla su un cartoncino, ordinandoli a coppie e secondo la dimensione, per ottenere quello che si definisce il cariotipo.

24/11/@11:15
11:15 — 12:45 (1h 30′)

• Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA