(cod. R049)
A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis-Città della Scienza
Con:
Nicola Zambrano, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Guendalina Froechlich, Scuola Europea di Medicina Molecolare e CEINGE Biotecnologie Avanzate
Sara Amiranda, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche e CEINGE Biotecnologie Avanzate
Arianna Finizio, Scuola Europea di Medicina Molecolare e CEINGE Biotecnologie Avanzate
Francesco Manfredi, Associazione Culturale DiSciMuS RFC
Dopo un breve percorso sulla storia di Henrietta Lacks e della neuroscienziata italiana Rita Levi Montalcini, vincitrice del Premio Nobel per la medicina nel 1986, si ha la possibilità di collegarsi con il laboratorio del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche della Federico II per osservare al microscopio le cellule immortali di Henrietta Lacks.
• Transizione Epidemiologica e Sanitaria
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti