Donne&Scienza_Gertrude Belle Elion_La Grande Bellezza della Farmacologia – Come si Sviluppano Nuovi Farmaci

(cod. R064)

A cura della Scuola di Medicina e di Chirurgia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” e della Fondazione Idis-Città della Scienza

Con:

Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Margherita-Gabriella De Biasi, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Caterina Fattorusso, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Paola Di Meglio, King’s College, Londra

Concetta Imperatore, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luciana Tartaglione, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Roberta d’Emmanuele Di Villa Bianca, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Gertrude “Trudy” Belle Elion è stata una chimica e farmacologa americana, vincitrice del Premio Nobel nel 1988 per l’utilizzo di metodi innovativi per lo sviluppo di nuovi farmaci. Attraverso la storia di Trudy si ha la possibilità di esplorare come si sviluppano e testano nuovi farmaci con particolare rifermento ai vaccini per il COVID-19. Caterina Fattorusso, esperta di “drug design”, attraverso video e dimostrazioni pratiche illustra le più recenti tecniche di sviluppo dei farmaci che si basano sulla conoscenza della molecola target della malattia, a partire dalla quale, è possibile disegnare un farmaco in grado di contrastarne l’attività. Paola Di Meglio, esperta di immunologia della cute, illustra le diverse fasi della sperimentazione preclinica e clinica con esempi di farmaci famosi e attraverso l’utilizzo della piattaforma interattiva PollevEverywhere (https://www.polleverywhere.com/) che permette ai ragazzi di rispondere a quiz, creare wordclouds e “votare” le risposte degli altri partecipanti.

26/11/@10:15
10:15 — 11:45 (1h 30′)

• Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

PRENOTA