(cod. R380)
A cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Farmacia e della Fondazione IDIS-Città della Scienza
Con:
Saluti di Città della Scienza
Pasquale Maffia, Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”(Coordina)
Antonella Liccardo, fisica teorica, Delegata per il bilancio di genere, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia (Modera)
Mara Boccaccio, Lecturer in Italian Studies, University of Cape Town, South Africa & Teacher – Dante Alighieri Society
Roberta De Bei, Ricercatrice in Agraria/Enologia dell’University of Adelaide – Vincitrice del premio SuperStar of STEM, un’iniziativa di Science and Technology Australia per valorizzare le donne nel settore della ricerca, Australia
Maria De Iorio, Professor of Computational Sciences, Yale-NUS College, Singapore & Professor of Biostatistics, Department of Statistical Science, University College London (UCL), London, UK
Olga Gavrichkova, Ricercatrice al CNR presso l’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) (Italia-Russia)
Maria Messineo, Researcher in Astronomy, study of bright stars of our Galaxy, the Milky Way, Department of Astronomy, University of Science and Technology, Hefei, China
Laura Moretti, Senior Lecturer in Pre-Modern Japanese Studies, University of Cambridge, UK, Japan
Katarzyna (Kasia) Starowicz – Bubak, Professor of Pharmacology, Maj Institute of Pharmacology of the Polish Academy of Sciences, Krakow, Poland
Cristina Trois, Professor in Environmental Engineering, South African Research Chair in Waste and Climate Change (SARCHI), School of Engineering, University of kwaZulu-Natal, Durban, South Africa
Creare un filo diretto tra studenti e studentesse con scienziate italiane che lavorano in varie parti del mondo è lo scopo di questo evento. In un viaggio virtuale –sotto forma di speed dating- che attraverserà vari continenti e discipline, saranno condivise apertamente esperienze personali e aspetti che riguardano le questioni di genere nella ricerca e innovazione. Giovani studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’università avranno l’occasione di confrontarsi con una pluralità di voci e di storie di “donne di scienza in giro per il mondo” animate da una comune passione: la scienza. I due appuntamenti metteranno in contatto l’Italia con l’Oriente, al mattino, e con l’Occidente, nel pomeriggio.
• Transizione Culturale
Scuola Secondaria di Secondo Grado