(cod. F353)
A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”
Con:
Anna Masecchia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”
Francesca Marone, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”
Lucia Tralli, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli “Federico II”
Lucia Cardone, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università degli Studi di Sassari
Giulia Simi, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università degli Studi di Sassari
Maria Rizzarelli, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania
Chiara Tognolotti, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università degli Studi di Pisa
Le dive cinematografiche italiane sono state e sono protagoniste della storia del cinema grazie ai personaggi interpretati ma anche attraverso le loro immagini divistiche e popolari, costrutti complessi che nascono appunto dalla serie di personaggi incarnati e dai racconti per immagini e parole che il sistema produttivo e la stampa propongono di loro. Il progetto Divagrafie proporrà mappa per tracciare vari percorsi tra le scritture delle attrici italiane, indagandone tipologie, generi, scopi. Le autodivagrafie propongono spesso narrazioni di sé impreviste, che non collimano con la star persona delle attrici. Altre volte, nella scrittura narrativa, le attrici svelano qualcosa di più di sé anche attraverso la creazione di mondi di finzione, tra la forma breve del racconto e quella più lunga del romanzo. Le divagrafie, oltre ad arricchire la storia del cinema, possono dirci tanto sulla storia delle donne nel nostro Paese e sulle storie che le donne si raccontano nel quadro di una evoluzione socio-culturale di cui vanno messi in luce ancora tanti passaggi.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 36, • Transizione Culturale
Famiglie, Per Tutti, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti