Diagnostica rapida di COVID-19

(cod. F122)

A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Con:

Romania Stilo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

Pasquale Vito, Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi del Sannio

La pandemia di Sars-CoV2 ha interessato l’intero pianeta dalla fine del 2019 fino a tutt’oggi. L’iniziativa mira a spiegare e divulgare la metodica per il rilevamento di anticorpi neutralizzanti Sars-CoV2 (anticorpi IgG anti-RDB), una classe di anticorpi che inattiva il virus rendendolo non più in grado di infettare le cellule. Essi si sviluppano in seguito al vaccino o alla malattia e forniscono un’immunità acquisita al virus, e costituiscono uno strumento fondamentale per il contenimento della pandemia, a cui si aggiunge una funzione importantissima di monitoraggio del tempo di durata della protezione vaccinale, anche per quei soggetti che hanno risposto positivamente al vaccino. La proposta consente ai visitatori di comprendere i principi su cui si basa la diagnostica rapida su dispositivi lateral flow e sottoporsi al test analizzandone personalmente il risultato.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

27/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 43, • Transizione Epidemiologica e Sanitaria

Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 43