DeepFake: avatar nel mondo reale

(cod. F191)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Stefano Marrone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Carlo Sansone, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Luisa Verdoliva, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Davide Cozzolino, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Michela Gravina, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Antonio Galli, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giuseppe Fiameni, NVIDIA AI Technology Centre, Italy

Con l’avanzare della tecnologia, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta diventando sempre più presente nelle nostre vite, con applicazioni che vanno dagli assistenti personali (come Siri, Alexa, etc.) a sistemi a supporto della diagnosi precoce, alla guida autonoma, etc. Uno dei campi in cui l’IA ha raggiunto prestazioni e capacità senza precedenti è quello dell’intrattenimento, con sistemi in grado di creare contenuti digitali a partire da poche specifiche di contesto. Uno degli esempi in questione sono i “DeepFake”, nome con cui si identificano la famiglia di algoritmi di IA (ed in particolare di Deep Learning) progettati per realizzare video, estremamente realistici, che coinvolgono persone in situazioni o discorsi mai avvenuti. Lo scopo di questa dimostrazione è quello di:

  • introdurre i concetti alla base dell’IA
  • introdurre il concetto dei deep fake
  • mostrare come sia possibile sfruttarli per creare nuovi contenuti a fini divulgativi.

Durante l’attività si preparano esperimenti in tempo reale con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico.

ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

27/11/@9:00
09:00 — 14:00 (5h)

· Pacchetto 44, • Transizione Digitale

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

SCOPRI TUTTE LE ATTIVITA' DEL PACCHETTO 44