Dante e la Scienza Moderna

(cod. F398)

A cura dell’Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare – INFN

 Con:

Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore di fisica sperimentale all’Università degli Studi di Bologna 

Stefano Sabelli, lettura da “La Divina Commedia” di Dante Alighieri  

Manuela Albano, violoncello

Luca Iovine, clarinetto

Luca Ralli, illustrazioni

Federica Grigoletto, scenografie animate

Dalla struttura dell’universo alle leggi dell’ottica, dalle macchie lunari alla quadratura del cerchio: musica dal vivo e una scenografia artistica animata accompagnano le letture dei passi della Divina Commedia, commentate da Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Uno spettacolo che ripercorre quel filo sottile che lega la poesia di Dante alla scienza moderna, rintracciandovi spunti, analogie e differenze con il sentire e l’avanzare della scienza contemporanea.

27/11/@19:00
19:00 — 20:30 (1h 30′)

• Transizione Culturale

Scuola Secondaria di Primo Grado

PRENOTA