(cod. R086)
A cura di Amici di Città della Scienza
Con:
Guido Saccone, Amici di Città della Scienza
Romualdo Gianoli, Unione Giornalisti Scientifici Italiani
Attraverso spunti storici, letterari, etici, antropologici, scientifici e tecnici, si traccerà per grandi linee l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale che sta determinando una vera e propria rivoluzione tecnologica e culturale. Si ripercorre la storia della robotica dalla straordinaria ed enigmatica macchina di Antikythera, alle più sofisticate e avveniristiche applicazioni dell’I.A. Particolare attenzione viene riservata alla rivoluzione informatica ed elettronica che ha permesso di creare dispositivi sempre più compatti ma, al contempo, capaci di apprendere e imitare abilità creative e decisionali fino a pochi anni fa ritenute prerogative della mente umana. L’intervento si articola in due fasi: nella prima parte viene trattata la storia della robotica, con accenni alla fantascienza e ad alcune riflessioni antropologiche ed etiche; nella seconda, invece, viene proposta una selezione di alcune tra le più interessanti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per mostrarne la varietà dei possibili usi, con uno sguardo rivolto al futuro.
• Transizione Digitale
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado