Dall’analisi alla sintesi: il tutto è più della somma delle parti

(cod. R301)

A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con:

Ferdinando Boero, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Col riduzionismo la scienza tende a dividere problemi complessi in problemi più semplici, di complessità ridotta. Ogni parte viene analizzata separatamente rispetto al resto, e si conseguono conoscenze analitiche molto approfondite. Alle analisi deve seguire la sintesi attraverso approcci olistici. Abbiamo separato l’economia dall’ecologia, ad esempio, e ora ci stiamo accorgendo della gravità dell’errore. La transizione ecologica e il nuovo patto verde mirano a “mettere assieme” visioni diverse del mondo che, invece di essere in opposizione, devono diventare complementari.

02/12/@9:15
09:15 — 10:45 (1h 30′)

• Transizione Ecologica

Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA