Dalla ricerca all’impresa innovativa: la lunga strada del trasferimento tecnologico

(cod. R200)

A cura del Progetto PromoTT, Tavolo Strategico Campania

Con:

Sabrina Battista, Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale “G.Salvatore”, CNR-IEOS

Barbara Angelini, Unità Valorizzazione della Ricerca, CNR-UVR

Giuseppe Perugino, Istituto di Bioscienze e BioRisorse, CNR-IBBR

Giuseppe Salonia, Unioncamere

Edoardo Imperiale, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, SSIP

Alessio Misuri, Consorzio per l’innovazione tecnologica, DINTEC

Come avviene la transizione tra ricerca e prodotto? Che cos’è il trasferimento tecnologico? L’attività si prefigge di far capire come la ricerca può trasformarsi in un prodotto o in un servizio innovativo, attraverso un brevetto, un finanziamento, un’attività imprenditoriale che crede ed investe nei risultati della ricerca. Un’ottima idea può diventare prodotto solo se c’è conoscenza. L’attività mira ad evidenziare l’importanza dell’integrazione tra ricerca ed impresa per il bene dei singoli e della società. SI propone la realizzazione di un video educativo (con cartoni animati, interviste, animazioni…), seguito da un quiz fruibile da smartphone (attraverso l’app Dr. Why).

23/11/@9:15
09:15 — 10:45 (1h 30′)

• Transizione Culturale

Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti

PRENOTA