(cod. R306)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base,Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Viola Calabrò, Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Gli ultimi tre decenni hanno portato un cambiamento radicale nello stato nutrizionale di
molti paesi in via di sviluppo. La transizione nutrizionale, tuttavia non ha significato e non significa un generale incremento del contenuto calorico medio della dieta, essa si caratterizza
anche per un marcato cambiamento nella sua composizione. Lo sviluppo delle scienze omiche nel
settore della nutrizione ci aiuta a dirigere la popolazione verso un’alimentazione più consapevole che limiti gli effetti negativi in termini di aumento dell’incidenza dell’obesità e delle malattie non trasmissibili che già tale transizione comincia a manifestare. Sono presentate dieci immagini significative per raccontare come la transizione tecnologica nell’ambito delle scienze omiche ha cambiato il modo di vedere e studiare la Biologia. La transizione dalla visione riduzionistica a quella olista della System Biology nell’era Post-genomica e la sua applicazione ad un ambito essenziali per la salute umana come la medicina e la nutrizione. Come previsto ciascuna immagine è commentata per 3 minuti per un totale di 30 minuti! È proiettato anche un momento di vita nel mio laboratorio. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori e delle lauree triennali ma anche al pubblico curioso di saper il significato di alcuni termini moderni nati nell’era postgenomica.
• Transizione Ecologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Secondo Grado