(cod. F125)
A cura dell’Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale_ CNR-ISPC
Con:
Gemma Colesanti, Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale_ CNR-ISPC
Gabriele Capone, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania
Antonella Cucciniello, Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini
Marina Carrese, Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini
Angelica Parisi, Biblioteca e Complesso Monumentale dei Girolamini
Vera Schwarz-Ricci, Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale_ CNR-ISPC
La velocità con cui le tecnologie nascono, si evolvono e muoiono è spesso lontana dal pensiero di chi si occupa di discipline umanistiche, eppure si tratta di problemi contingenti, la soluzione dei quali può garantire o meno il futuro della ricerca storica. Le applicazioni digitali, soprattutto quelle a base web, sono ormai una realtà sempre più diffusa nei vari segmenti della gestione, ricerca e promozione del nostro patrimonio culturale ed in particolare delle nostre biblioteche e archivi ricchi di testimonianze a partire dal V sec. d.C. Il pubblico può sperimentare un programma di trascrizione automatica dei manoscritti.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 17, • Transizione Culturale
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti