(cod. R389)
A cura di AIRicerca
Con:
Anita Lavorgna, Professoressa di Criminologia all’Università di Southampton
Questo cafè si sviluppa attorno alla questione della disinformazione medica online, e del suo studio con strumenti qualitativi come l’etnografia virtuale e le interviste per comprendere a fondo le dinamiche socio-culturali alla base di certi comportamenti socialmente dannosi – dinamiche che rischiano altrimenti di essere perse con approcci meramente computazionali nello studio del cyberspazio. Vengono affrontate questioni di etica della ricerca online e vediamo come la natura delle interazioni personali online e la costruzione di identità personali e di gruppo siano centrali nella creazione e propagazione di questo tipo di disinformazione.
• Transizione Digitale
Scuola Secondaria di Secondo Grado