(cod. R164)
A cura dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica_ INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Con:
Anna Wolter, Istituto Nazionale di Astrofisica_ INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
Josefa Becerra, Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC)
Cosa sappiamo dell’emissione dell’Universo alle più alte energie? Ancora poco! L’iniziativa è volta a mostrare quanto l’Italia sia all’avanguardia in questo campo e come stiamo contribuendo a questa transizione. Da terra si osservano sciami di particelle prodotti dall’interazione della radiazione con l’atmosfera, che passa da un ruolo protettivo a un ruolo attivo di strumento e che emettono radiazione particolare, la radiazione Cherenkov, con telescopi costruiti allo scopo. L’esperimento ASTRI di INAF, dopo il prototipo ASTRI-Horn sull’Etna, sta iniziando a costruire una schiera di 9 telescopi alle Canarie (Tenerife): il Mini-Array di ASTRI (ASTRI M-A) ospitato e gestito dall’IAC.
Si propone qui di realizzare un collegamento in diretta con Tenerife, per spiegare il funzionamento dei telescopi Cherenkov, mostrare il luogo in cui viene costruito ASTRI M-A e interagire con i colleghi spagnoli.
• Transizione Culturale
Per Tutti, Scuola Secondaria di Secondo Grado