(cod. F275)
A cura della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Gian Piero Lignola, Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
S’intende fornire un’ampia prospettiva degli avanzamenti della ricerca nel settore delle costruzioni con particolare riferimento alla sicurezza sismica, all’innovazione nelle tecnologie costruttive e nel rinforzo e adeguamento strutturale, nonché conservazione e salvaguardia, partendo dal patrimonio costruito e dalla tradizione italiana e locale. Il target è rivolto principalmente all’età scolare (Scuola Secondaria di Secondo Grado) e alle famiglie, con possibile estensione ad altre categorie (nell’interazione con il nostro personale, l’iniziativa può essere di interesse anche per specialisti, che tuttavia non sono il target preferenziale). L’attività prevede il coinvolgimento di piccoli gruppi di partecipanti (da poche unità fino a decine per volta), per un impegno temporale massimo di 10-15 minuti, che sono guidati nella comprensione delle esperienze mostrate. Le esperienze riguardano:
- Una tavola vibrante (quest’anno potremmo non essere in grado di portarla, ma proporre filmati realizzati con la tavola) adoperata per applicare scuotimenti/terremoti artificiali a piccole strutture poste al di sopra in modo da comprendere la diversa risposta degli edifici ad uno stesso segnale (in funzione delle proprie caratteristiche e le possibilità di salvaguardia).
- Presentazione, mediante video in rotazione, delle possibilità di adeguamento di strutture, infrastrutture e beni culturali in ottica antisismica e di sicurezza strutturale.
In misura limitata, osservazione di campioncini dei nuovi materiali innovativi (in ottica divulgativa e mai commerciale). Il problema del degrado dei materiali (corrosione, etc) e durabilità. Si prevede anche di mostrare la rete di Early Warning sismico, presente in Campania, mediante una postazione connessa in real-time.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 10, • Transizione Scientifico-Tecnologica
Famiglie, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti