(cod. F058)
A cura della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Con:
Maria d’Arienzo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dalla prospettiva delle religioni la crisi ecologica che ha investito il mondo globalizzato è stata letta come una crisi dell’uomo, determinata da quella «cultura dello scarto», che riverbera i suoi effetti anche sul genere umano in termini di distruzione degli ecosistemi, di cambiamenti climatici, di perdita di biodiversità, ma soprattutto di ingiustizie sociali, guerre e povertà.
Oggetto della proposta è quello di evidenziare il contributo delle confessioni religiose alla transizione ecologica. Tale contributo non si è concretizzato soltanto attraverso l’elaborazione di appositi documenti, tra cui si segnalano, per la Chiesa cattolica, la Lettera Enciclica “Laudato si’” o, da ultimo, l’Esortazione Apostolica post-sinodale Querida Amazonia di Papa Francesco.
Obiettivo della proposta è l’analisi delle differenti, ma convergenti, risposte approntate dalle confessioni religiose per fronteggiare la crisi ecologica, che rappresenta un rilevante terreno di riflessione giuridica anche per le inevitabili relazioni tra diritti confessionali e diritti statuali.
ATTENZIONE: Questa attività non è prenotabile singolarmente ma fa parte di un pacchetto.
Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.
· Pacchetto 22, • Transizione Ecologica
Scuola Secondaria di Secondo Grado, Specialisti