CON GRADITI L’ESEMPIO DI UN PROGETTO DI QUALITÀ INTEGRALE E SOSTENIBILE DAI GRANI ANTICHI

(cod. F401)

Confronto sullo stadio di avanzamento del Progetto PSR-GRADITI

Sala Saffo · Città della Scienza

L’individuazione dei protocolli di coltivazione che prevedono l’introduzione dei grani antichi passeranno dalla selezione di ceppi di lieviti in possesso di proprietà protecnologiche alla messa a punto di starter microbici per l’ottenimento di nuovi prodotti da forno/pane allo sviluppo su scala industriale di birra artigianale e pasta fresca ottenuti mediante l’utilizzo di varietà di grani antichi. Le farine integrali ottenute tipo 2 o tipo 1 avranno un elevato valore nutritivo e soprattutto con più fibra dietetica che ha grande importanza nelle prevenzioni di alcuni tipi di cancro e malattie neurovegetative. La valutazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali delle materie prime e dei prodotti finiti in accordo con le raccomandazioni delle organizzazioni mondiali della sanità sulle linee guida di una corretta alimentazione  è a cura del ISA- CNR. Il progetto si completa con la predisposizione di un marchio di qualità di prodotti realizzati nella proposta “GRADITI” a cui potranno aderire tutte le aziende, imprese, società, ristoratori ecc interessate a salvaguardare i prodotti a forte vocazione territoriale. Dal punto di vista ambientale. Il coinvolgimento di differenti attori territoriali contribuisce alla risoluzione di problemi legati alla salvaguardia della biodiversità agraria, ad un sostenibile uso del suolo ed una sana alimentazione, attraverso la formulazione di prodotti di alta qualità.

Intervengono:

Maria Grazia Volpe, CNR ISA Grani Antichi per nuovi prodotti salutistici (Graditi):
Dalla semina ai prodotti finiti (pane, pasta e birra) risultati preliminari e prospettive future.

Giuseppe Sorrentino, CNR IPSP
Caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma cerealicolo campano (landrace) attraverso pratiche di agricoltura conservativa.

I Produttori e Trasformatori protagonisti del Progetto

L’IPSIA di Ariano Irpino

Coordina
Natascia Conforti · Città della Scienza

Per maggiori informazioni e per prenotare contattare il Contact Centre di Città della Scienza al numero 081.7352.222.

23/11/@12:00
12:00 — 13:30 (1h 30′)

• Transizione Agroecologica

Per Tutti

PRENOTA